Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 
 

BANDIERA DEI CAMPI FLEGREI

La bandiera raffigura il logo, di colore arancio (Pantone 171C) su fondo bianco, ottenuto dall'elaborazione dei caratteri C ed F (Clarendon BT versione Light), iniziali dei Campi Flegrei.  Essa nasce dall'esigenza di un gruppo di amici, che con amore hanno costituito un apposito comitato presieduto da Antonio Gerardo Mancino, con lo scopo di dare forza e identità a un mitico territorio di straordinaria bellezza e ricco di storia, connotato da aspetti unici al mondo tra i quali il lento movimento della crosta terrestre.

Il bradisismo, tra le manifestazioni connesse al vulcanismo, è il più evidente dei fenomeni endogeni che caratterizzano l'area flegrea, documentato dalle estese porzioni di territorio un tempo urbanizzato e vissuto e ora sommerso (Baia, Gaiola) e dalle incisioni lasciate da molluschi marini sui materiali dei ruderi riemersi (Macellum).

L'iniziativa ha avuto il patrocinio dei comuni di Pozzuoli, Quarto, Bacoli, Monte di Procida, Procida e del Parco dei Campi Flegrei che hanno colto l'importanza di un'icona destinata a diventare il segno distintivo e riconoscibile del territorio e delle sue peculiarità nonché necessario emblema comunicativo per iniziative, prodotti e servizi, espressioni dei Campi Flegrei.

Il logo riportato nella bandiera è stato scelto mediante un pubblico concorso bandito dal comitato nel 2016, che ha visto la partecipazione di numerosi giovani operatori nell'ambito delle scienze comunicative, i quali hanno presentato nei termini stabiliti, sessantasei proposte. I lavori presentati sono stati valutati da una commissione istituita per l'occasione, dalle scuole superiori dell'area flegrea e da liberi votanti tramite web.

Il progetto premiato è quello del designer Diego Serpico e la cerimonia di premiazione è avvenuta il 18 giugno 2016 presso la sala conferenze del Castello Aragonese di Baia. La Bandiera dei Campi Flegrei è ormai entrata a far parte del patrimonio comune del territorio ed è liberamente utilizzabile da tutti per ogni forma di gadget.

 

 

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 


 

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 

 

Potrebbe interessarti anche:

 

 

 

 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

 

 

VIRGILIO


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO






 

... e i suoi quartieri che ricadono nei Campi Flegrei








 

... e i suoi comuni










 

 

 
 

 

CONTATTI